Corso Narratori Slow del Friuli Venezia Giulia

Accogliere il turista e saper presentare anche le eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia

Accogliere il turista e saper presentare anche le eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia. E’ questo che si propone il progetto curato dall’Associazione Slow FVG, dall’Agenzia Turismo FVG e dal Dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell’Università degli studi di Udine, cogliendo lo spunto fornito da Expo 2015.
Il corso è rivolto alle guide turistiche della regione e, più in generale, a chiunque si occupi di accoglienza, e propone un percorso di formazione sulle tematiche del cibo, nella convinzione del loro valore per la presentazione di un territorio e per la piena soddisfazione dell’esperienza turistica.

Punto di partenza del percorso è una visione olistica del cibo, lontana dalla frequente banalizzazione mediatica del suo significato. Il cibo, infatti, deve essere considerato come intersezione di piani e di linguaggi e come strumento di trasmissione di conoscenza ed emozioni. In questa prospettiva il discorso sul cibo contribuisce a una «narrazione» del territorio più ricca e coinvolgente, grazie alle interconnessioni che esso sa rivelare tra storia, ambiente, cultura ed economia e alla capacità di costruire esperienze e ricordi.
L’obiettivo è dunque quello di creare un legame virtuoso e autentico tra l’esperienza turistica, lo sviluppo di una corretta cultura del cibo e la valorizzazione del patrimonio agroalimentare di qualità del Friuli Venezia Giulia, riconoscendo alle guide turistiche un ruolo cruciale in questo processo.

Ogni incontro ruoterà attorno ad alcune tematiche principali e vedrà la partecipazione di relatori di genere anche molto diverso l’uno dall’altro, in modo da fornire un approccio multidisciplinare e plurale al tema del cibo, in cui un ruolo di rilievo è ricoperto dalla dimensione del racconto e dell’esperienza.


Programma:

venerdì 27 febbraio 2015 (9.30-17.30) – Università del caffè/illycaffè (Trieste)
Trieste e il caffè: storia, approccio alla degustazione, visita dello stabilimento (a cura dell’Università del caffè) Il multiculturalismo nella cucina di Trieste (a cura dell’Antica Trattoria Suban) Marisa Cepach (Comitato Professionale d’Assaggio della CCIAA di Trieste), L’olio e l’olivicoltura regionale Trieste e le sue comunità storiche ortodosse (modera Walter Skerk, giornalista)

sabato 28 febbraio 2015 (9.30-17.30) – Borgo Nonino (Persereano UD)
Malghe e produzione casearia (a cura di Uniud) Storia e attualità della grappa (a cura di Uniud) Seminario sulla grappa e visita della sede (a cura di Nonino) Pranzo con i Presidi a cura di Altran I Presidi Slow Food regionali: conversazione con Filippo Bier (responsabile regionale) e Pietro Gortani (allevatore) Giulio Colomba, Storia del vino regionale La tradizione ebraica e il cibo kosher

martedì 3 marzo 2015 (9.30-17.30)- Electrolux (Pordenone)
L’acquacoltura tra ambiente e produzione (a cura di Uniud) Aurelio Zentilin (Coop. Almar), Storie di laguna Mais, mulini storici e farine tra ambiente ed economia: intervengono Maurizio Tondolo (Ecomuseo delle acque del gemonese) e Giorgio Barbiani (Ersa) Boreto, polente e baccalà: pranzo a cura di Electrolux Le barbatelle: cenni su una risorsa regionale Loris De Martin (formatore), Comunicazione e teatralità Visita dello stabilimento Electrolux

mercoledì 4 marzo 2015 (9.30-17.30) – Dall’Ava (S. Daniele del Friuli UD)
La norcineria tra tradizione e modernità Il prosciutto di San Daniele (a cura del Consorzio San Daniele) Il vino e la degustazione (a cura di Onav) Visita dell’azienda Prosciutto e birra: pranzo a cura di DOK Adriano del Fabro, La tradizione norcina regionale: storia e territorio Germano Pontoni, L’oca in regione

sabato 7 marzo 2015 (9.30-17.30) – Villa Russiz (Capriva GO)
La vite e il territorio regionale Enos Costantini, La biodiversità della montagna tra passato e presente Nicola Perullo (Università di Scienze Gastronomiche), L’estetica del gusto La cucina mitteleuropea e di confine (a cura della Subida, con Joško Sirk); interviene Claudio Fabbro (giornalista) Conversazione con Marco Simonit (preparatore d’uva) e Pierluigi Zamò (viticoltore) Giles Watson (Slow Wine), Le parole del vino in inglese, Conversazione con Elda Felluga (Movimento Turismo del Vino)

giovedì 12 marzo 2015 – Borgo Poscolle (Cavazzo Carnico UD)
I formaggi di montagna e la cucina carnica: cena a cura di Borgo Poscolle Consegna degli attestati di partecipazione

Contatti e prenotazioni

Iscrizioni entro domenica 22 febbraio all’indirizzo narratori.slowfoodfvg@gmail.com
Per informazioni: 347 8213656 (Andrea Gobet – Slow Food FVG)


Costo di partecipazione

Il costo del corso (6 incontri) è di 250€ (Iva compresa)