Il filo dei sapori

Tolmezzo, dall11 al 13 Ottobre 2019

Il filo dei sapori

IL FILO DEI SAPORI DALL’11 AL 13 OTTOBRE A TOLMEZZO NEL CUORE DELLA CARNIA: UN INEDITO PERCORSO ALLA SCOPERTA DEI SAPORI E DELLE SPECIALITÀ DEI LUOGHI Tolmezzo – Cosa c’è di più importante per l’area montana se non la sua gente e chi vi lavora grazie alle risorse offerte dal territorio? A questa domanda risponde

Continua a leggere ›
Pinzano al Tagliamento e Castelnuovo del Friuli, Sabato 19 Ottobre 2019

Una Mela al Giorno: dal campo alla cena

Ruggine dorata, Di Corone, Striato dolce, Blancon, Rosse invernali, Zeuka, Gialla di Priuso: di cosa stiamo parlando? Sono varietà di mela ormai dimenticate sostituite, purtroppo, nel mercato della grande distribuzione da varietà più commerciali e produttive. SABATO 19 OTTOBRE avremo la possibilità di riscoprirle in tre momenti diversi: in campo, in laboratorio ed in osteria!

Continua a leggere ›
Il Bottegon, San Vito al Tagliamento, 10 Ottobre 2019

Sportello Slow della Condotta del Pordenonese Ottobre 2019

Care Socie e cari Soci, Appuntamento ormai consueto per la Condotta del Pordenonese quello di essere a disposizione dei soci e dei simpatizzanti…..O anche solo dei curiosi!! Potrete incontrarci e informarvi sulle attività della condotta, suggerire nuove iniziative o solamente discorrere della filosofia Slow Food. Lʼappuntamento mensile dello Sportello Slow Food è itinerante per dare

Continua a leggere ›
Pordenone, Convento di S.Francesco, Mercoledì 18 Settembre ore 20.30

“Il Mondo delle Api e del Miele” – Cinzia Scaffidi

Slow Food sarà presente a PordenoneLegge con Cinzia Scaffidi – giornalista, formatrice e docente all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – che nel suo nuovo libro “Il mondo delle api e del miele” darà voce ad un’ape, Apis Mellifera, chiacchierona e curiosa, guidando il lettore alla scoperta del mondo delle api, del miele, dell’apicoltura e

Continua a leggere ›
Pordenone, Convento di S.Francesco, Domenica 22 Settembre ore 11.00

“Benvenuti a Surisinis” – Enos Costantini

Roberto Peduto (fiduciario della Condotta di Slow Food del Pordenonese) e Armando Mucchino incontreranno Enos Costantini che racconterà gli interventi alla RAI regionale nella trasmissione “Vita nei Campi” (ora raccolti in un volume). La trasmissione nacque nel 1964 per informare gli agricoltori nel momento in cui stava avvenendo nella vita delle campagne una vera rivoluzione;

Continua a leggere ›
Bra, Cuneo dal 20 al 23 settembre 2019

Slow Food FVG a Cheese 2019

Slow Food FVG sarà presente con la sua Osteria! alla dodicesima edizione di Cheese, che si terrà come di consueto a Bra, in provincia di Cuneo, dal 20 al 23 settembre 2019. Ci troverete presso lo stand allestito in collaborazione con Promoturismo FVG all’interno del Cortile delle Scuole Maschili (CM009 – CM011) La nostra Osteria! proporrà un

Continua a leggere ›
Udine Centro, 14 e 15 settembre 2019

I laboratori Slow Food a Friuli DOC 2019

Slow Food del Friuli organizza durante Friuli DOC 2019 i seguenti laboratori dedicati ai nostri giovani amici: Sabato 14 settembre 2019 dalle 11.30 alle 13.00We Love Bread!Fare il pane racconta la nostra storia. È un modo per riavvicinarsi alla terra, ai contadini, alle nostre tradizioni e a quelle dei bambini di tutto il mondo. Il

Continua a leggere ›
Domenica 1 settembre 2019 nei prati di Blessano (UD)

A Blessound è tempo di “Live picnic”!

All’ombra degli alberi dei prati blessanesi si svolgerà l’ultimo appuntamento di Blessound 2019: a suonare durante il picnic organizzato in collaborazione con Slow Food Condotta del Friuli, saranno il vincitore di Musicultura 2018 Davide Zilli e I Mercatovecchio Come ogni anno, Blessound – inserito nella rassegna “Rifrazioni” – riserva per l’ultima giornata di festival un

Continua a leggere ›
Tramonti di Sopra - 19-21 luglio

Festa della Pitina a Tramonti di Sopra

Torna la festa in onore della pitina, originaria della Val Tramontina, diventata il primo presidio Slow Food friulano agli inizi degli anni 2000, un perfetto incontro di gusti antichi e decisi tra la carne (ovina, caprina o originariamente di camoscio e capriolo), le spezie, la farina di polenta e il giusto grado di affumicatura. Da

Continua a leggere ›